
Acido citrico e Percarbonato di Sodio, cosa sono e come si utilizzano?
Share
Queste due polveri magiche sono, purtroppo, ancora poco conosciute ma possono sostituitire egregiamente molti detergenti in commercio facendoci quindi anche risparmiare!
Andiamo con ordine e iniziamo parlando di: ACIDO CITRICO.
L'acido citrico è un composto completamente naturale ed ecologico (è una sostanza naturalmente presente in diversi agrumi e in particolare nel limone).
Il suo potere anticalcare lo rende un alleato validissimo per le nostre pulizie di casa. Ecco alcuni esempi:
- brillantante: creando una soluzione di acqua e acido citrico che andrà versata direttamente nella vaschetta del brillantante nella nostra lavastoviglie.
- ammorbidente: aggiungendo nella vaschetta dell'ammorbidente la nostra soluzione con polvere e acqua. Non darà profumo ai vostri capi ma ne toglierà l'alcalinità rendendoli più morbidi.
- trattamento anticalcare per lavatrice: utilizzando una soluzione al 15% di acido citrio e acqua, versandola direttamente nel cestello e azionando un lavaggio a vuoto ad almeno 60 gradi.
- anticalcare per sanitari ed elettrodomestici: sciogliendo la sostanza in acqua calda in un contenitore con erogatore spray e andando poi a nebulizzarla sulla zona da trattare. Procedere infine alla pulizia, come di consueto, con una spugna umida.
Questi sono solo alcuni dei suoi molteplici usi (tra i più comuni) e i risultati sono davvero incredibili!
Passiamo ora al PERCARBONATO DI SODIO (un composto risultante da una reazione di addizione del carbonato di sodio e del perossido di idrogeno) dalle proprietà sbiancanti, igienizzanti e smacchianti.
Come può essere utilizzato?
- in lavatrice come sbiancante e igienizzante: aggiungere un cucchiaio di percarbonato di sodio direttamente nel cestello della lavatrice e procedere con un normale programma di lavaggio ad una temperatura di almeno 40 gradi (questa polvere dà il meglio di se con acqua molto calda).
-
sbiancante/anti macchia per tessuti: aggiungere un cucchiaio di percarbonato al bucato in ammollo in acqua calda e lasciare agire (massimo 2 ore per i capi bianchi non troppo delicati - massimo 1 ora per i capi colorati non troppo delicati). Procedere poi con il normale lavaggio a mano o in lavatrice. (NOTA BENE: ne è sconsigliato l'uso su indumenti in lana, lino, pelle o seta)
- smacchiante per stoviglie: efficace su stoviglie macchiate (come ad esempio tazze con alonature da té). Aggiungere un cucchiaio di perarbonato nella tazza e versare acqua molto calda. Lasciare agire e procedere poi al normale lavaggio.
- pulizie di casa: piastrelle, fornelli piani della cucina e sanitari del bagno. Con il percarbonato possiamo pulire e igienizzare diverse superfici. Prepariamo uno spruzzino sciogliendo 2 cucchiai di polvere in mezzo litro di acqua calda e utilizzamo poi la soluzione come un normale detergente.
Anche in questo caso, come avete visto, gli usi sono molteplici!
Scegliere di utilizzare queste due polveri nelle nostre pulizie di casa porta ad un notevole risparmio economico, ad una minore produzione di rifiuti e ad una limitazione dell'inquinamento, essendo prodotti NON dannosi per l'ambiente.
Vi abbiamo convinto a provarli? Noi speriamo proprio di si!
Li trovate disponibili sul nostro shop :)
Vi aspettiamo!